Il gruppo Kramer da questo anno mira a rinnovare e a migliorare la sua famiglia di sollevatori telescopici.
Si tratta di un ammodernamento sulla serie dei sollevatori telescopici, tutti adeguati secondo le normative più recenti: 3007, 3507, 4407, 5007, 5507 e 5509. Le aggiunte di gamma fanno sì che questi modelli siano versatili e flessibili per diversi impieghi, sulle applicazioni per sollevatori da 7-9 m.
Kramer ha preso questi sei modelli di sollevatori telescopici e ha cambiato in parte lo stile lavorativo della macchina:
- joystick all-in-one precomandato elettronicamente
- il nuovo comando di Jog Dial
- possibilità di impostare la sensibilità dell’idraulica di lavoro su tre differenti livelli di velocità
- un monitor da 7’’ su cui monitorare i vari dati e le informazioni sulla macchina al lavoro (tra cui anche la visualizzazione delle immagini riportate dalla telecamera di retromarcia, su richiesta come optional)
- tra gli optional di comfort richiedibili, anche uno specchietto interno e un sostegno per smartphone nella zona del montante A
EcospeedPRO: forza a palate
Continuando sul ramo delle novità, ci spostiamo sui sollevatori Kramer 5007, 5507 e 5509, sui quali è fornita in dotazione la trasmissione ecospeedPRO, con una cilindrata di 370 cc. Sempre di stampo Kramer è il cambio rapido idrostatico a variazione continua, con un angolo di brandeggio di 45°. Questa scelta è stata presa perché la trasmissione idraulica può portare a:
- nelle manovre d’inversione una maggiore facilità
- una discreta controllabilità
- in alcune mansioni di movimentazione, si richiede di lavorare con sollevatori e macchine che abbiano una forza di spinta e di trazione che rimangono costanti anche a bassa velocità. Il cambio ecospeedPRO riesce a soddisfare questi requisiti, superando anche le prestazioni rispetto ai modelli passati
- si trova lo Smart Driving, ovvero è allestito anche di serie il sistema di riduzione del numero di giri motore. Se si tiene una velocità costante, Smart Driving ottimizza il numero dei giri motore a seconda della situazione e della condizione di guida dell’operatore
- tra le conseguenze, ecospeedPRO diminuisce l‘inquinamento acustico, il consumo di carburante
- alla velocità massima è possibile tenere un numero giri/min del motore pari a 1550
Smart Handling: una mano in più all’operatore
Per concludere, Kramer adotta di serie per tutti i modelli telescopici in generale il sistema d’assistenza Smart Handling. A seconda del modello scelto ci possono essere o due o tre modalità a disposizione e a seconda delle richieste lavorative. Ad esempio
- permette all’operatore di lavorare con il sollevatore con efficienza e comfort
- oppure il controllo che il veicolo si trovi in una posizione stabile