Si allarga il portafoglio di scelte di Antonio Carraro: 7 motivi nuovi della Serie R tentano l’offensiva di mercato per attirare sia sul lato del design sia in fatto di prestazioni sul campo.
Restyling e novità: l’occhio cade sulla serie R
Esigere comfort, prestazioni invariate e un buon compromesso a livello di consumi: è ciò che sta cercando di delineare il Gruppo con la nuova serie R, che non trascura nemmeno la parte di effetto sull’ambiente.
La nuova Serie R Antonio Carraro è pronta a sedurre anche il cliente più esigente per comfort, prestazioni, consumi e contenuti tecnici, senza dimenticare mai sicurezza e rispetto per l’ambiente. Vero è che sono equipaggiati con motori Stage 3B più grandi rispetto ai vecchi 3A, ma gli spazi d’ingombro sul vano motore sono rimasti invariati.
D’altro canto i vari componenti del trattore sono stati ripensati in uno spazio più compatto, per dar più comodità di lavoro all’operatore sulla guida. tra le variazioni, più peso a terra: gli equilibri sugli assali sono stati modificati per garantire una guida più costante e agevole, soprattutto quando si incontrano ostacoli tra salite e discese.
7 motivi, 7 varianti per scegliere la nuova famiglia Antonio Carraro
I 7 modelli sono:
- TRX
- TRG
- TGF
- TTR
- SRX,
- Mach 4
- Mach 2
accomunati dall’erogazione di 98 CV, ma diversificati dalla forma scelta per ognuno del nuovo Telaio Integrale Oscillante ACTIO. La struttura si presenta con un baricentro ribassato e stretto, una carreggiata generosa. Tranne il modello TGF, tutte le altre varianti presentano sulla scheda la guida reversibile. Lo stesso TGF si distingue sulla cabina: tutte le varianti Serie R adottano la cabina Air moderna; i TGF su richiesta danno la possibilità di aggiungere la cabina super-low-profile Protector 100.
la novità deve colpire l’occhio, e per questo motivo il restyling ha colpito soprattutto gli elementi di serie:
- i comandi
- il sistema elettronico di sicurezza dei freni
- il sistema Cruise Control dotato di una doppia memoria dei giri motore
- cruscotto
- l’impianto girevole RGS
- la funzione dumping
- la pompa unloading dotata di circuito idraulico secondario
Le centraline hanno un collegamento smart e facilizzato grazie alla gestione tecnico-elettronica della tecnologia CAN-Bus. In questo modo la macchina agricola riunisce e controlla ad hoc tutte le funzioni e rende la mansione più facilitata a chi lavora.